Rassegna Internazionale del Teatro di Scuola
ESIBIZIONI E PREMIAZIONI IN DIRETTA STREAMING
SULLA PAGINA FACEBOOK DEL GEF
Promozione e coordinamento:
Scarica le “condizioni di ingresso” completo in PDF
(Clicca sull’immagine PDF link o sopra)
REGOLAMENTO
Art.1
La Rassegna, che si svolgerà a Sanremo in occasione delle finali del GEF, si pone come momento di sensibilizzazione sul rapporto tra il Teatro e la Scuola e si articola nella presentazione di spettacoli teatrali prodotti dalle scuole, da Associazioni o da Compagnie Teatrali che operano con i giovani sino a 19 anni.
Gli spettacoli saranno rappresentati a Sanremo in struttura idonea, mattina e pomeriggio, da giovedì 4 a sabato 6 maggio. La premiazione delle scuole vincitrici avverrà sabato sera 6 maggio durante lo spettacolo finale del GEF 2023. I partecipanti potranno assistere al Teatro Ariston, mercoledì sera 3 maggio alla Finale Mondiale di sanremoJunior, con cantanti solisti provenienti da numerose nazioni che si esibiranno dal vivo accompagnati dall’orchestra sanremoJunior composta da 32 musicisti; giovedì sera 4 maggio e venerdì sera 5 maggio alle Finali delle Categorie Musica, Danza, Moda e Ginnastica.
L’organizzazione si riserva di prevedere più o meno giorni di concorso sulla base delle entità partecipanti.
La Rassegna si sviluppa attraverso le seguenti attività:
- fare teatro con i giovani
- assistere alle rappresentazioni degli altri finalisti
- parlare di teatro nella scuola e di teatro con i giovani
Art.2
Alla Rassegna possono partecipare Associazioni, Compagnie Teatrali di qualsiasi genere, Fondazioni, scuole pubbliche e private paritarie, italiane e straniere, suddivise nelle seguenti sezioni:
A – Scuole primarie
B – Scuole secondarie di 1° grado
C – Scuole secondarie di 2° grado
D – Sezione speciale: Teatro sperimentale “in lingua” (scuole italiane che presentano testi in
francese o inglese e scuole straniere con testi in italiano, francese o inglese).
E – Scuole di Teatro comprese Associazioni, Compagnie Teatrali e Fondazioni con partecipanti in età scolare (6/19 anni).
Gli spettacoli realizzati da studenti ed insegnanti (con l’eventuale collaborazione di operatori esterni per quanto riguarda la scuola) potranno riguardare a scelta:
- Teatro classico (originale o rielaborato) o una sintesi di una piece teatrale
- Teatro contemporaneo (originale o rielaborato) o una sintesi di una piece teatrale
- Teatro dell’infanzia: scuola materna ed elementare (originale o rielaborato) o una sintesi di una piece teatrale
Ogni entità può proporre 1 o 2 rappresentazioni diverse con studenti differenti. Lo stesso studente non può partecipare a due rappresentazioni.
Quote iscrizione
€ 150 – Quota iscrizione al concorso per ogni entità (Associazione, Compagnia Teatrale di qualsiasi genere, Scuola pubblica e privata), che può inviare 1 o 2 rappresentazioni per la selezione
€ 250 – Quota per ogni rappresentazione che sarà ammessa alla Finale di Sanremo.
Il Comitato selezionatore del GEF, con sua insindacabile ed inappellabile decisione, sceglierà le rappresentazioni che parteciperanno alla Finale di Eurotheatre a Sanremo.
Art.3
Le scuole che intendono partecipare devono inviare il modulo d’iscrizione allegato esclusivamente a: KISMET SRL – GEF – “Eurotheatre” – via Roma 166 – 18038 Sanremo – Italia, entro il 28 febbraio 2023: farà fede il timbro postale.
Art.4
La domanda deve essere corredata, pena l’esclusione dalla selezione, da:
- scheda in duplice copia descrittiva dello spettacolo che si intende rappresentare in cui dovrà essere indicata l’origine dello spettacolo (testo classico originale o rielaborato o altro) ed alcune brevi note di regia che consentano di comprendere meglio il percorso di ricerca che ha condotto all’elaborazione ed allo sviluppo del lavoro teatrale in oggetto ed i caratteri più rilevanti dello stesso
- il testo in duplice copia dello spettacolo ed eventualmente altro materiale documentario (anche work in progress)
- l’elenco dei componenti del gruppo teatrale (attori, registi, organizzatori) con cognome, nome, data di nascita e, se possibile, una foto dell’intero gruppo. Tutti gli attori devono essere al momento della partecipazione allievi della scuola
- La copia dell’avvenuto versamento della quota d’iscrizione, ovvero:
- € 150 netti per ogni entità partecipante: Scuole pubbliche e private, Associazioni, Compagnie Teatrali di qualsiasi genere.
I versamenti delle quote d’iscrizioni dovranno essere effettuati su questo conto:
UNICREDIT BANCA – Agenzia di Sanremo
Beneficiario: KISMET s.r.l.
Causale: CAUZIONE (specificare bene il nome della scuola)
IBAN: IT 59 G 02008 49090 000010138260
BIC SWIFT: UNCRITM1D05
No carta di credito.
Art.5
Tutto il materiale inviato rimane di proprietà del GEF, per gli usi consentiti dalla legge.
Art.6
La durata massima dello spettacolo non deve superare i 30 (trenta) minuti. Ogni Scuola, Associazione o Compagnia potrà disporre di elementi propri mobili che non necessitino di alcun montaggio in sito, tenendo presente che avrà a disposizione 20 (venti) minuti prima ed altrettanti dopo la rappresentazione per le operazioni necessarie. Non saranno possibili prove. Ogni Entità ammessa dovrà provvedere direttamente alla scenografia, ai costumi ed a tutto quanto occorra alla messa in scena dello spettacolo.
Art.7
L’ammissione alla Finale di Sanremo, della/le rappresentazione/i ammessa/e verrà comunicata alle entità entro il 12 marzo. (La relativa formazione del calendario delle esibizioni sarà comunicata in seguito).
Le Scuole, Associazioni o Compagnie Teatrali ammesse dovranno dare conferma per iscritto via e-mail/con lettera raccomandata entro il 17 marzo 2023 inviando altresì moduli vari (a,b,c,d,e), ricevuti con la nostra conferma, debitamente compilati, ovvero:
- La scheda tecnica.
- La scheda SIAE.
- La manleva SIAE per le opere che lo richiedono. Tutte le Scuole partecipanti i cui testi non siano soggetti a SIAE, dovranno inviare lettera di manleva (dichiarazione liberatoria) al Comitato Organizzatore.
- d) Il modulo prenotazione alberghiera compilato (il pagamento entro il 24 marzo 2023);
- e) Una lista con tutti gli partecipanti ufficiali, insegnanti, preside ed accompagnatori;
- f) La copia dell’avvenuto pagamento di € 250 per ogni rappresentazione che è stata ammessa alla Finale di Sanremo.
E’ fatto obbligo a ciascuna scuola ammessa alle Fasi Finali di aderire alle attività di cui all’art.1, partecipandovi per almeno 3 giorni complessivi effettivi di presenza con minimo 3 pernottamenti, ma sono consigliabili 4 pernottamenti (arrivo 3 partenza 7 maggio).
Art.8
Stage/Masterclass
Nei giorni del Festival saranno organizzati dei momenti formativi, sotto forma di Stage o Masterclass, tenuti da professionisti di chiara fama del settore. Gli argomenti saranno in linea con gli obiettivi del Festival e saranno profilati e definiti in base alle tipologie di scuole finaliste per essere più efficaci. L’offerta formativa con la quota di partecipazione ed il modulo di iscrizione saranno inviate in seguito a tutte le scuole finaliste che decideranno la loro eventuale partecipazione.
Art.9
Obiettivo fondamentale del Festival è offrire a tutti i partecipanti la possibilità di confrontarsi con altre realtà ed esperienze creative ed è pertanto previsto che le esibizioni e le premiazioni siano vissute come un momento di scambio e di reciproco ascolto. E’ stato predisposto un prezzo per il soggiorno con minimo 3 pernottamenti per i concorsi Teatro, e Musical per i partecipanti finalisti, gli accompagnatori e tutti coloro che dovranno soggiornare per partecipare alla fase finale del GEF 2023: le relative tipologie e condizioni si trovano sul sito www.gef.it. Per ragioni di ordine organizzativo e di controllo, tali prenotazioni dovranno obbligatoriamente essere effettuate tramite GEF (sono escluse solo le scuole della provincia di Imperia).
Ad ogni Scuola, Associazione, Compagnia Teatrale partecipante alla fase finale verrà inviato il modulo dell’Organizzazione incaricata per la prenotazione con le relative istruzioni.
Considerata l’affluenza di migliaia di partecipanti alle fasi finali dei vari concorsi, dall’Italia e dall’estero, si consiglia di prenotare il più presto possibile al fine di poter disporre più agevolmente della tipologia di soggiorno prescelto.
I partecipanti ufficiali alle fasi finali di Sanremo di tutti i concorsi riceveranno i gadget GEF.
Tutte le scuole finaliste verranno inserite con l’insegnante referente nel Catalogo ufficiale bilingue (italiano/inglese) del GEF.
Art.10
GIURIA E PREMI
La selezione delle opere partecipanti sarà effettuata da un Comitato di esperti incaricati dal GEF.
La Giuria sarà formata da esperti di Teatro e della Scuola.
Le decisioni del Comitato per le selezioni alle Fasi Finali di Sanremo e della Giuria in merito all’assegnazione dei premi sono insindacabili e inappellabili.
Si terrà conto dei lavori che, nel percorso rilevabile più che nella qualità spettacolare del prodotto finale, possano costituire modelli esportabili e proponibili nella realtà della scuola, con attenzione all’efficacia educativa ed alla coerenza con gli obiettivi formativi.
Il Festival prevede l’assegnazione del “Trofeo GEF” alle scuole vincitrici di ogni sezione ed alla miglior opera straniera.
Il prestigioso “GEF Creativity Award” sarà assegnato ad una rappresentazione teatrale per il particolare valore espresso, tra le vincitrici delle varie sezioni, ma la Giuria avrà la facoltà di assegnare meno o altri premi. Le decisioni della giuria sono inappellabili e insindacabili.
Tutti i premi saranno assegnati alla Scuola che riceverà altresì la Pergamena GEF di partecipazione alle finali.
I premi verranno esclusivamente consegnati sul Palco del Teatro Ariston alle scuole presenti e non potranno essere consegnati in seguito, ne inviati per posta.
Art 11
La sera sabato 6 maggio 2023 al Teatro Ariston di Sanremo, avrà luogo lo spettacolo finale con le esibizioni e le premiazioni dei vincitori assoluti nei concorsi di Musica, Canto, Danza e Moda. Verranno altresì premiati i vincitori di altri concorsi ed effettuata la consegna degli Award GEF 2023 (Spettacolo, Musica, Sport, Salute, etc) tra cui il prestigioso “Global Education Award”, l’unico premio internazionale dell’educazione consegnato ogni anno a Personalità ed Associazioni che, con pensieri, parole ed azioni, hanno favorito lo sviluppo e la crescita dell’educazione.
Art. 12
Il GEF richiederà di sottoscrivere la liberatoria (vedi Art. 13) riservandosi la facoltà di registrare e/o riprendere e/o diffondere la manifestazione – per intero o in alcune sue fasi – con ogni mezzo (stampa, fotografia, radio, televisione, audiovisivi, internet etc.) nonché di abbinare alla manifestazione una o più iniziative a carattere promo/pubblicitario, senza che nulla sia dovuto e nessuno dei partecipanti possa avere nulla a pretendere.
Art. 13
Ogni Compagnia, Scuola dovrà inviare per ogni partecipante i moduli compilati e firmati di:
- Informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento UE n.679/2016 (GDPR)
- Atto di assenso – (liberatoria per la diffusione delle immagini) – per poter mandare in onda riprese delle esibizioni.
Art. 14
Per ragioni tecnico/organizzative le Fasi Finali di Sanremo potranno subire variazioni, che verranno comunicate tempestivamente agli interessati.
Art. 15
Tutte le opere inviate rimarranno proprietà del GEF, che si riserva la facoltà di pubblicarle o presentarle in altri spettacoli senza che nulla sia dovuto e nessuno dei partecipanti possa avere nulla a pretendere.
Art. 16
Tutti gli stampati ed i marchi sono protetti da Copyright: pertanto ne è vietato l’utilizzo e la riproduzione con qualsiasi mezzo. Ogni utilizzo non autorizzato sarà perseguito a termini di legge.
Art. 17
Il Comitato organizzatore, l’associazione promotrice e la società che cura l’organizzazione tecnica non sono responsabili di incidenti occasionali a persone o cose né durante il viaggio, né per tutta la durata del Festival.
Art. 18
La partecipazione alla manifestazione implica la conoscenza e l’incondizionata accettazione delle norme per il trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento UE n.679/2016 (GDPR).