Il Festival Mondiale di Creatività nella Scuola
Finali Internazionali
Teatro Ariston, Sanremo – 14/17 aprile 2026
FESTIVAL INTERNAZIONALE di Danza, Ginnastica e Creatività
LE ESIBIZIONI E LE PREMIAZIONI VERRANNO TRASMESSE IN DIRETTA STREAMING
Promozione e coordinamento:
CONCORSO PER GRUPPI
Scarica le “condizioni di ingresso” completo in PDF
(Clicca sull’immagine PDF link o sopra)
REGOLAMENTO
Chi può partecipare al concorso
I nostri eventi artistici e culturali sono messaggeri di pace, amore ed amicizia. I partecipanti che rientrano nell’età indicata, senza distinzione di etnie, religione e nazionalità, potranno partecipare al G.E.F. (Global Education Festival) senza discriminazioni e nel rispetto di tutti gli altri concorrenti.
Art. 1
Sanremo IN-Dance Grand Prix, che si svolgerà a Sanremo durante le fasi finali del GEF – Il Festival Mondiale di Creatività nella Scuola, si pone come vetrina di qualità nell’universo della danza giovanile e della ginnastica in Italia e nel mondo.
Sanremo IN-Dance Grand Prix è rivolto a scuole di danza professionali, associazioni di danza sportiva ed amatoriale, ginnastica artistica e cheerleading, società sportive ed associazioni sportive. Le scuole, società od associazioni finaliste si esibiranno al Teatro Ariston di Sanremo.
Art. 2
A Sanremo IN-Dance Grand Prix possono partecipare scuole di danza, scuole pubbliche e/o private, associazioni sportive, società sportive, circoli, di ogni nazionalità. Il Concorso si articola nelle seguenti Categorie e Sezioni:
1 – PRIMA CATEGORIA – SEZIONE DANZA
Categoria per scuole di danza.
COREOGRAFIA DI GRUPPO, superiori a 10 componenti.
MASSIMO 1 COREOGRAFIA CON GLI STESSI COMPONENTI. LA SCUOLA DI DANZA O ASSOCIAZIONE PUO’ PARTECIPARE A PIU’ SEZIONI CON UNA SOLA COREOGRAFIA PER SEZIONE, CON COMPONENTI DIVERSI: GLI STESSI NON POSSONO PARTECIPARE A PIU’ SEZIONI.
- Sezione A – Danza classica e neoclassica
- Sezione B – Danza moderna/jazz/contemporanea
- Sezione C – Danza hip-hop e danze urbane
- Sezione D – Danza fantasia (con coreografie che prevedono ogni altro stile di danza). Per questa sezione la coreografia deve essere composta appositamente e non può essere presentata in altre Sezioni
- Sezione E – Danze folcloristiche e di carattere
2 – SECONDA CATEGORIA – SEZIONE DANZA SPORTIVA
La Sezione DANZA SPORTIVA è suddivisa in:
Danze coreografiche – Il gruppo di ballerini deve essere composto da minimo 8 elementi.
STILI
- Danze Latino-Americane: Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble, Jive
- Danze Caraibiche: Salsa, Mambo, Merengue, Bachata,
3 – TERZA CATEGORIA – SCUOLE AMATORIALI E NON DI DANZA SPECIFICA
- Sezione H CATEGORIA SPECIALE – Riservata alle scuole amatoriali di ballo o scuole non di danza, nella quale i partecipanti possono presentare qualsiasi tipo di danza formata da:
Sezione H-1 – Scuole pubbliche e paritarie (primarie, secondarie di 1° e 2° grado), italiane e straniere, che potranno partecipare al concorso con uno o più lavori coreografici.
Sezione H-2 – Associazioni Culturali (che non siano scuole di ballo già previste nella Prima Categoria), Pro loco, Circoli giovanili religiosi, Circoli ricreativi ed aziendali, Club ed altro (età 5/19 anni compiuti) che potranno partecipare al concorso con uno o più lavori coreografici.
4 – QUARTA CATEGORIA – GINNASTICA E CHEERLEADING
- Sezione G – GINNASTICA (Enti di promozione sportiva, Associazioni, ecc.) con sezioni di:
– Ginnastica Artistica
– Ginnastica Ritmica
– Ginnastica Acrobatica (non sono consentiti appendimenti)
– Coreografia
– Aerobica
– Cheerleading
Art. 3
Gli allievi devono avere un’età compresa tra i 5 e i 19 anni compiuti entro il 2026.
Non sono ammesse performance individuali: il gruppo di ballerini deve essere formato da minimo 8 elementi.
Gli allievi devono essere obbligatoriamente tutti iscritti alla scuola partecipante.
Gli stessi studenti partecipanti a Sanremo IN-Dance Grand Prix non possono partecipare anche al Festival della Musica e/o al Festival del Musical o/e ad Eurotheatre.
Art. 4
Ogni Scuola, in qualsiasi Categoria, può presentare per le Selezioni un massimo di 3 produzioni. La durata massima di ogni produzione è di 3 minuti e 30 secondi. La Scuola che partecipa con più produzioni si può presentarle nella medesima Sezione o in Sezioni differenti (A-B-C-D-E). Il Comitato selezionatore potrà scegliere una o più produzioni per ogni scuola partecipante.
I partecipanti delle sezioni DS – H – G potranno iscriversi solo alla propria sezione.
Art. 5
All’interno del palcoscenico potranno essere introdotti solamente oggetti di scena o accessori necessari all’esibizione della coreografia in esecuzione, installati e rimossi dagli stessi partecipanti o loro addetti. L’abbigliamento di scena dovrà rispettare le regole del buon costume.
Il brano musicale impiegato per la competizione deve essere fornito su chiavetta USB in formato mp3 o wave: la chiavetta deve contenere solo la musica della coreografia eseguita. Un’etichetta dovrà riportare titolo e durata del brano, titolo della coreografia e la denominazione della scuola o gruppo di appartenenza.
Il brano musicale non potrà contenere alcun genere di pubblicità della scuola stessa o di terzi e comunque nessun tipo di presentazione o riferimento ad essa assimilabili.
All’esibizione potrà essere abbinato anche un Video (da concordare con il Direttore di Produzione), in tale caso il Video (in formato mp4) dovrà contenere anche la base musicale in sincrono con le immagini.
Art. 6
Quote iscrizioni
€ 180 – Quota iscrizione al concorso per ogni Scuola partecipante, che può inviare 1, 2 o 3 rappresentazioni per ogni Selezione.
€ 270 – Quota per ogni rappresentazione che sarà ammessa alle Finali di Sanremo.
Il Comitato selezionatore del GEF, con sua insindacabile ed inappellabile decisione, sceglierà le rappresentazioni che parteciperanno alla Finale al Teatro Ariston di Sanremo, che potranno essere al massimo due (2).
I versamenti degli importi sopra indicati dovranno essere effettuati su:
UNICREDIT BANCA agenzia di Sanremo
Beneficiario: KISMET s.r.l.
IBAN: IT59G 02008 49090 000010138260
BIC SWIFT: UNCRITM1D05
Causali: nel primo invio, indicare il nome della Scuola per la quota d’iscrizione; nel secondo invio, aggiungere anche il numero delle rappresentazioni (una o due) portate in Finale.
No carta di credito
Art. 7
Le scuole che intendono partecipare al concorso dovranno inviare esclusivamente via e-mail a info@gef.it entro e non oltre 8 febbraio 2026:
- Modulo d’iscrizione 2026 compilato in ogni sua parte
- Indicazione dei balletti e delle Sezioni e Categoria nelle quali intendono partecipare
- Video delle performance (anche work in progress)
- Elenco dei componenti del gruppo per ogni rappresentazione (ballerini, coreografo, organizzatori) con nome, cognome e data di nascita. Tutti i ballerini devono essere, al momento del concorso, allievi della Scuola per poter partecipante (esclusa la Sezione H, nella quale possono provenire da scuole differenti)
- Copia dell’avvenuto pagamento della quota d’iscrizione di € 180 netti per ogni Scuola partecipante
Tutto il materiale inviato rimane di proprietà del GEF per gli usi consentiti dalla legge e non sarà restituito.
Art.8
Entro il 21 febbraio 2026 verrà comunicata alle scuole qualificate, esclusivamente via e-mail da info@gef.it, l’ammissione alla fase finale del Festival con:
- l’indicazione della/delle rappresentazione/i selezionata/e
- il Modulo SIAE
- i Moduli per il trattamento dei dati personali a sensi del Regolamento UE n.679/2016 (GDPR)
- l’Atto di assenso (liberatoria divulgazioni immagini e TV)
- la Scheda Tecnica con il materiale audio/luci messo a disposizione dall’Organizzazione
- il Modulo per la Prenotazione Alberghiera
Art.9
Entro 28 febbraio 2026 le scuole ammesse alle Fasi Finali dovranno a loro volta dare conferma – esclusivamente via e-mail – inviando altresì i vari moduli ricevuti con la nostra conferma, TUTTI debitamente compilati e firmati agli indirizzi e-mail SEPARATI esattamente come segue a:
- La copia dell’avvenuto pagamento bancario di € 270, quota di partecipazione per ogni rappresentazione ammessa alle Fasi Finali
- la scheda SIAE con la manleva SIAE per le opere che lo richiedono (dichiarazione liberatoria per i testi non soggetti a SIAE)
- I moduli per il trattamento dei dati personali di ogni partecipante ai sensi del Regolamento UE n.679/2016 (GDPR)
- Atto di assenso (liberatoria per la diffusione delle immagini) per poter mandare in onda riprese delle esibizioni.
- la Scheda Tecnica con eventuali esigenze particolari, che potranno essere accettate SOLO se concordate con il Direttore di Produzione.
- il Modulo per la Prenotazione alberghiera, debitamente compilato
- La copia dell’avvenuto pagamento bancario del soggiorno entro il 5 marzo 2026
- l’elenco completo con nome e cognome di ogni partecipante ufficiale, insegnanti, dirigenti, famigliari, accompagnatori, etc.
Art. 10
Le Finali si svolgeranno al Teatro Ariston di Sanremo. La scenografia sarà uguale per tutti gli spettacoli. Ogni Scuola ammessa dovrà provvedere direttamente ai costumi, agli eventuali oggetti di scena (tranne tavoli o sedie, messi a disposizione dall’Organizzazione su richiesta) ed a tutto quanto occorre per la propria rappresentazione.
Art. 11
Obiettivo fondamentale del GEF è offrire a tutti i partecipanti la possibilità di confrontarsi con altre realtà ed esperienze creative ed è pertanto previsto che le esibizioni e le premiazioni siano vissute come un momento di scambio e di reciproco ascolto
Sono state predisposte delle tariffe per il soggiorno, con minimo 3 pernottamenti per i partecipanti finalisti, gli accompagnatori e tutti coloro che dovranno soggiornare per partecipare alla Fasi Finali del GEF 2026. Le tariffe con le relative tipologie si trovano sul sito www.gef.it. (Sono escluse solo le scuole della provincia di Imperia).
IMPORTANTE
Per l’edizione 2026 del GEF, tutte le sistemazioni alberghiere – con le relative pratiche, segnalazioni ed informazioni – dovranno essere effettuate direttamente ed ESCLUSIVAMENTE con “BITO Viaggi”, contattando il Sig. Alessandro Pioli al nr. tel. +39 377 322 8667, oppure via E-Mail all’indirizzo prenotazioni@gef.it
Ad ogni scuola partecipante alle Fasi Finali verrà inviato il modulo dell’Agenzia incaricata per la prenotazione con le relative istruzioni (vedi Art. 5)
Considerata l’affluenza di migliaia di partecipanti ai vari concorsi, dall’Italia e dall’estero, si consiglia di prenotare al più presto, al fine di poter disporre agevolmente della tipologia di soggiorno prescelto.
I partecipanti ufficiali alle Fasi Finali di Sanremo di tutti i concorsi riceveranno i gadget GEF.
Tutte le Scuole finaliste saranno inserite nel Catalogo ufficiale bilingue (italiano/inglese) del GEF, con il nominativo della Scuola, il titolo della/e rappresentazione/i ed i nomi degli insegnanti referenti.
Art. 12
GIURIA
La Giuria è formata da esperti di danza e ginnastica, rappresentanti del mondo scolastico e del GEF.
La selezione dei balletti per l’ammissione alla Finale sarà effettuata da una Commissione di esperti incaricati dal Comitato Organizzatore.
A) Per la valutazione di tutte le Categorie e Sezioni è prevista la convocazione di un Collegio Giudicante di qualità, composto da esperti nel settore, scelti tra insegnanti, coreografi e/o personaggi di chiara fama. La classifica e le votazioni della Giuria sono insindacabili ed inappellabili. Garante della regolarità delle operazioni di voto e di scrutinio è il Presidente di Giuria, abilitato al compito assegnato e designato dall’Organizzazione.
B) Il giudizio è articolato in 6 diversi parametri ed espresso a votazione distinta su:
- Tecnica
- Coreografia
- Scelta coreografica
- Interpretazione
- Musicalità
- Capacità di gruppo
Le decisioni del Comitato Selezionatore e della Giuria sono insindacabili ed inappellabili.
Tutti i premi saranno assegnati esclusivamente alla Scuola, che riceverà altresì la Pergamena GEF di partecipazione alle Finali.
I premi verranno esclusivamente consegnati sul Palco del Teatro Ariston alle scuole presenti e non potranno essere consegnati in seguito o inviati per posta.
Premi e Premiazioni
- “School Creativity Award” (Delfino d’argento) assegnato al gruppo, vincitore assoluto tra i primi classificati delle varie Sezioni nelle due Categorie,che si esibirà anche nello spettacolo finale di venerdì 17 aprile
- “Targa GEF” a:
– “Premio del Comitato GEF”, assegnato al gruppo prescelto dal Comitato GEF, che si esibirà anche nello spettacolo finale di venerdì 17 aprile
– Tutti i gruppi primi classificati, stabiliti dalla Giuria nelle varie Sezioni
La Giuria avrà la facoltà di assegnare altri premi speciali.
I premi “School Creativity Award” (Delfino d’argento) e “Premio del Comitato GEF”, verranno consegnati alle scuole cui sono stati assegnati durante lo Spettacolo Finale di venerdì 17 aprile sera sul palco del Teatro Ariston.
Le altre scuole, venerdì 17 aprile pomeriggio, potranno ritirare al “Welcome Desk” il Diploma GEF di partecipazione alle Fasi Finali o la Menzione Speciale o la “Targa GEF” per i vincitori.
Premi e i diplomi NON potranno essere consegnati in seguito o inviate per posta.
Art. 13
Le Fasi Finali si svolgeranno con sede principale il Teatro Ariston di Sanremo: gli orari e le date delle singole esibizioni verranno comunicati in seguito. Il programma prevede:
Martedì 14 aprile sera, la Finale Mondiale di sanremoJunior, con cantanti solisti dai 6 ai 15 anni – provenienti da ogni parte del mondo – che si esibiranno dal vivo accompagnati dalla sanremoJunior Orchestra;
Mercoledì 15 e giovedì 16 aprile sera, le Finali dei Concorsi di Musica, Musical, Danza, Moda e Ginnastica.
Venerdì 17 aprile sera – sempre al Teatro Ariston – avrà luogo lo spettacolo finale con le esibizioni e le premiazioni del vincitore assoluto e del vincitore del “Premio del Comitato GEF” per ogni categoria dei concorsi: di Musica, Musical, Canto, Danza/Ginnastica e Moda. Verranno altresì premiati i vincitori di tutti gli altri concorsi ed effettuata la consegna degli Award GEF 2026 tra cui il prestigioso “Global Education Award”: l’unico premio internazionale dell’educazione consegnato ogni anno a Personalità ed Associazioni che, con pensieri, parole ed azioni, hanno favorito lo sviluppo e la crescita dell’educazione.
Art. 14
Il GEF richiede di sottoscrivere l’atto di assenso e la liberatoria per le immagini (vedi Art. 9) per poter mandare in onda riprese delle esibizioni, riservandosi la facoltà di registrare e/o riprendere e/o diffondere la manifestazione – per intero o in alcune sue fasi – con ogni mezzo (stampa, fotografia, radio, televisione, audiovisivi, internet) nonché di abbinare alla manifestazione una o più iniziative a carattere promo/pubblicitario, senza che nulla sia dovuto e nessuno dei partecipanti possa avere nulla a pretendere.
Art. 15
Per ragioni tecnico/organizzative le Fasi Finali di Sanremo potrebbero subire variazioni. Esse verranno comunicate tempestivamente via e-mail da info@gef.it a tutti gli interessati.
Art. 16
Tutte le opere inviate rimarranno proprietà del GEF, che si riserva la facoltà di pubblicarle o presentarle in altri spettacoli senza che nulla sia dovuto e nessuno dei partecipanti possa avere nulla a pretendere.
Art. 17
Tutti gli stampati ed i marchi sono protetti da Copyright: pertanto ne è vietato l’utilizzo e la riproduzione con qualsiasi mezzo. Ogni utilizzo non espressamente autorizzato sarà perseguito a termini di legge.
Art. 18
Il Comitato organizzatore, l’Associazione promotrice e la Società che cura l’organizzazione tecnica non sono responsabili di incidenti occasionali a persone o cose né durante il viaggio, né per tutta la durata del Festival.
Art. 19
La partecipazione alla manifestazione implica la conoscenza e l’incondizionata accettazione delle norme per il trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento UE n.679/2016 (GDPR)