Il Festival Mondiale di Creatività nella Scuola
Finali Internazionali
Sanremo, 14/17 aprile 2026
Festival Internazionale del Musical Scolastico
ESIBIZIONI E PREMIAZIONI IN DIRETTA STREAMING
Promozione e coordinamento:
Scarica le “condizioni di ingresso” completo in PDF
(Clicca sull’immagine PDF link o sopra)
Festival Internazionale del Musical Scolastico
REGOLAMENTO
Chi può partecipare al concorso
I nostri eventi artistici e culturali sono messaggeri di pace, amore ed amicizia. I partecipanti che rientrano nell’età indicata, senza distinzione di etnie, religione e nazionalità, potranno partecipare al GEF senza discriminazioni, nel rispetto di tutti gli altri concorrenti.
Art. 1
Il Festival del Musical Scolastico si svolgerà a Sanremo in occasione delle Fasi Finali del GEF e consiste nella presentazione dei Musical prodotti da Scuole, Associazioni, Compagnie o Fondazioni con partecipanti in età scolare (5/19 anni).
Il Festival ha le seguenti finalità:
- creare Musical nella scuola
- assistere alle rappresentazioni delle altre scuole finaliste
- parlare di Musical nella scuola e di Musical con i giovani
Le esibizioni si terranno mercoledì 15 aprile sera al Teatro Ariston di Sanremo, dove avverrà anche la premiazione delle scuole vincitrici, nella serata di venerdì 17 aprile durante lo spettacolo finale del GEF 2026. I partecipanti potranno anche assistere – martedì sera 14 aprile – alla Finale Mondiale di sanremoJunior, il concorso per cantanti solisti dai 9 ai 15 anni, provenienti da numerose nazioni europee ed extraeuropee, che si esibiranno dal vivo accompagnati dalla sanremoJunior orchestra.
Art. 2
Al Festival possono partecipare scuole pubbliche e private, Associazioni, Compagnie, Fondazioni, suddivise nelle seguenti sezioni:
A – Scuole primarie
B – Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Ogni entità partecipante può proporre da 1 a 3 rappresentazioni diverse e con studenti differenti.
Lo stesso studente non può prendere parte a più di una rappresentazione.
Quote d’iscrizione
€ 170 – Quota iscrizione al concorso per ogni entità, che può inviare 1, 2 o 3 rappresentazioni per le Selezioni.
€ 330 – Quota per ogni rappresentazione che ammessa alle Fasi Finali di Sanremo, massimo due (2).
Il Comitato selezionatore del GEF, con sua insindacabile ed inappellabile decisione, sceglierà le rappresentazioni che parteciperanno alla Finale del Festivial del Musical Scolastico a Sanremo.
Art. 3
Entro l’8 febbraio 2026, pena esclusione dal concorso, dovranno pervenirci esclusivamente via e-mail a info@gef.it:
- il Modulo d’iscrizione
- il Musical in formato Video (mp4)
- la Scheda descrittiva del Musical che si intende rappresentare, nella quale dovrà essere indicata l’origine dello spettacolo (testo classico originale o rielaborato od altro), alcune brevi note di regia che consentano di comprendere meglio il percorso di ricerca che ha condotto all’elaborazione ed allo sviluppo del progetto ed i caratteri più rilevanti dello stesso.
- il testo del Musical ed eventualmente altro materiale documentario (anche work in progress)
- l’elenco dei componenti del gruppo (attori, registi, organizzatori) con nome e cognome, data di nascita e, se possibile, una foto dell’intero gruppo
- Elenco dei brani eseguiti nel Musical
- Copia dell’avvenuto pagamento della quota d’iscrizione di € 170 netti per ogni entità partecipante
Dovrà essere anche specificato se si tratta di composizioni originali, rielaborate, inedite od altro.
Gli stessi studenti partecipanti alle Fasi Finali del Musical NON possono partecipare anche ai Festival di Musica e/o Danza e/o Teatro. Tutti i partecipanti devono far parte della scuola iscritta al concorso.
I Musical ammessi saranno rappresentati dal vivo sul palco del Teatro Ariston.
Art. 4
I versamenti delle quote d’iscrizioni dovranno essere effettuati su:
UNICREDIT BANCA Sanremo
Beneficiario: KISMET s.r.l.
Causale: CAUZIONE MUSICAL (specificare il nome completo della scuola)
IBAN: IT 59 G 02008 49090 000010138260
BIC SWIFT: UNCRITM1D05
No carte di credito.
Art. 5
Tutto il materiale inviato rimane di proprietà del GEF per gli usi consentiti dalla legge e non sarà restituito.
Art. 6
La durata massima della performance non deve superare i 6 (sei) minuti e deve comprendere almeno 2 (due) delle 3 (tre) discipline tra: canto, danza e recitazione.
La basi musicali utilizzate dovranno essere portate su chiavetta USB in formato mp3 o wave in occasione delle prove. In caso di Video l’USB dovrà contenere il file in formato mp4.
La scenografia sarà quella dell’organizzazione, fissa ed uguale per tutti. E’ consentito l’utilizzo di oggetti di scena ma non di elementi scenografici di grandi dimensioni: il tutto dovrà essere concordato con il Direttore di Produzione.
Art. 7
Entro il 21 febbraio 2026 verrà comunicata alle scuole qualificate, esclusivamente via e-mail, l’ammissione alla fase finale del Festival con:
- il Modulo SIAE
- i Moduli per il trattamento dei dati personali a sensi del Regolamento UE n.679/2016 (GDPR)
- l’Atto di assenso (liberatoria divulgazioni immagini e TV)
- la Scheda Tecnica con il materiale audio/luci messo a disposizione dall’Organizzazione
- Il Modulo per la prenotazione alberghiera
Art. 8
Entro 28 febbraio 2026 le scuole ammesse alle Fasi Finali dovranno a loro volta dare conferma esclusivamente via e-mail, inviando altresì i vari moduli ricevuti con la nostra conferma, TUTTI debitamente compilati e firmati agli indirizzi email SEPARATI esattamente come segue a:
- La copia dell’avvenuto pagamento bancario di € 330, quota di partecipazione per ogni rappresentazione ammessa alle Fasi Finali
- la scheda SIAE con la manleva SIAE per le opere che lo richiedono (dichiarazione liberatoria per i testi non soggetti a SIAE)
- I moduli per il trattamento dei dati personali di ogni partecipante ai sensi del Regolamento UE n.679/2016 (GDPR)
- Atto di assenso (liberatoria per la diffusione delle immagini) per poter mandare in onda riprese delle esibizioni.
- la Scheda Tecnica con eventuali esigenze particolari, che potranno essere accettate SOLO se concordate con il Direttore di Produzione
- il Modulo per la Prenotazione alberghiera, debitamente compilato
- la copia dell’avvenuto pagamento bancario del soggiorno entro il 5 marzo 2026
- l’elenco completo con nome e cognome di ogni partecipante ufficiale, insegnanti, dirigenti, famigliari, accompagnatori, eccetera
Art. 9
È fatto obbligo a ciascuna scuola ammessa alle Fasi Finali del Festival di un minimo di 3 pernottamenti.
Art. 10
I partecipanti finalisti, gli accompagnatori e tutti coloro che dovranno soggiornare per partecipare alla Fasi Finali del GEF 2026. Le tariffe con le relative tipologie si trovano sul sito www.gef.it. (Sono escluse solo le scuole della provincia di Imperia).
IMPORTANTE
Per l’edizione 2026 del GEF, tutte le sistemazioni alberghiere – con le relative pratiche, segnalazioni ed informazioni – dovranno essere effettuate direttamente ed ESCLUSIVAMENTE con “BITO Viaggi”, contattando il Sig. Alessandro Pioli al nr. tel. +39 377 322 8667 oppure via E-Mail all’indirizzo prenotazioni@gef.it
Ad ogni scuola partecipante alle Fasi Finali verrà inviato il modulo dell’Agenzia incaricata per la prenotazione con le relative istruzioni (vedi Art. 5)
Considerata l’affluenza di migliaia di partecipanti ai vari concorsi, dall’Italia e dall’estero, si consiglia di prenotare al più presto, al fine di poter disporre agevolmente della tipologia di soggiorno prescelto.
I partecipanti ufficiali alle Fasi Finali di Sanremo di tutti i concorsi riceveranno i gadget GEF.
Tutte le Scuole finaliste saranno inserite nel Catalogo ufficiale bilingue (italiano/inglese) del GEF, con il nominativo della Scuola, il titolo della/e rappresentazione/i ed i nomi degli insegnanti referenti
Art. 11 – GIURIE E PREMI
La Selezione delle opere partecipanti sarà effettuata da una Commissione Selezionatrice incaricata dal GEF. La Giuria sarà formata da esperti di Musica.
Le decisioni della Commissione Selezionatrice per le Fasi Finali di Sanremo e della Giuria in merito all’assegnazione dei premi e del Comitato GEF, sono insindacabili e inappellabili.
Le Fasi Finali si svolgeranno con sede principale il Teatro Ariston di Sanremo: gli orari e le date delle singole esibizioni verranno comunicati in seguito.
Il programma prevede:
- martedì 14 aprile sera, la Finale Mondiale di sanremoJunior, con cantanti solisti dai 6 ai 15 anni – provenienti da ogni parte del mondo – che si esibiranno dal vivo accompagnati dalla sanremoJunior Orchestra;
- mercoledì 15 e giovedì 16 aprile sera, le Finali dei Concorsi di Musica, Musical, Danza, Moda e Ginnastica;
- venerdì 17 aprile sera – sempre al Teatro Ariston – si terrà lo spettacolo finale con le esibizioni e le premiazioni del vincitore assoluto e del vincitore del “Premio del Comitato GEF” di ogni Categoria dei concorsi di Musica, Musical, Canto, Danza/Ginnastica e Moda. Saranno premiati anche i vincitori di “Eurotheatre” ed effettuata la consegna degli Award GEF 2026, tra cui il prestigioso “Global Education Award”: l’unico premio internazionale dell’educazione consegnato ogni anno a Personalità ed Associazioni che, con pensieri, parole ed azioni, hanno favorito lo sviluppo e la crescita dell’educazione.
IMPORTANTE – Sulla base del numero delle entità finaliste, la Giuria, a suo insindacabile e inappellabile giudizio, per una o ambedue le categorie, può stipulare una classifica finale unica per le varie Sezioni congiunte di ogni Categoria e non per singola Sezione.
Art. 12
PREMI e Premiazioni
- “School Creativity Award” (Delfino d’argento) assegnato al gruppo, vincitore assoluto tra i primi classificati delle varie Sezioni, che si esibirà anche nello spettacolo finale di venerdì 17 aprile
- “Targa GEF” a:
– Premio del Comitato GEF”, assegnato al gruppo prescelto dal Comitato GEF, che si esibirà anche nello spettacolo finale di venerdì 17 aprile.
– Gruppi primi classificati che la giuria avrà stabilito nelle le sezioni (A/B/C/)
La Giuria avrà la facoltà di assegnare altri premi speciali.
I premi “School Creativity Award” (Delfino d’argento) e “Premio del Comitato GEF” – verranno consegnati alle scuole a cui sono stati assegnati, dopo la loro esibizione durante lo Spettacolo Finale di venerdì 17 aprile sera sul palco del Teatro Ariston.
Le scuole che NON si esibiranno durante lo spettacolo Finale, venerdì 17 aprile pomeriggio potranno ritirare al “Welcome Desk” il diploma GEF di partecipazione alle Fasi Finali del GEF o la menzione speciale o la “Targa GEF” per i vincitori.
I premi e i diplomi non potranno essere consegnati in seguito o inviate per posta o corriere.
Art. 13
Il GEF richiederà di sottoscrivere una liberatoria riservandosi la facoltà di registrare e/o riprendere e/o diffondere la manifestazione – per intero o in alcune sue fasi – con ogni mezzo (stampa, fotografia, radio, televisione, audiovisivi, internet, eccetera) nonché di abbinare alla manifestazione una o più iniziative a carattere promo/pubblicitario, senza che nulla sia dovuto e nessuno dei partecipanti possa avere nulla a pretendere.
Art. 14
Per ragioni tecnico/organizzative le fasi finali di Sanremo potranno subire variazioni, che verranno comunicate tempestivamente agli interessati.
Art. 15
Tutti le opere inviate rimarranno proprietà del GEF, che si riserva la facoltà di pubblicarle o presentarle in altri spettacoli senza che nulla sia dovuto e nessuno dei partecipanti possa avere nulla a pretendere.
Art. 16
Tutti gli stampati ed i marchi sono protetti da Copyright: pertanto ne è vietato l’utilizzo e la riproduzione con qualsiasi mezzo. Ogni utilizzo non espressamente autorizzato sarà perseguito a termini di legge.
Art. 17
Il Comitato Organizzatore, l’Associazione promotrice e la Società che cura l’organizzazione tecnica non sono responsabili di incidenti occasionali a persone o cose né durante il viaggio, né per tutta la durata del Festival.
Art. 18
La partecipazione alla manifestazione implica la conoscenza e l’incondizionata accettazione delle norme per il trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento UE n.679/2016 (GDPR).